hospes: vita di frontiera

I rischi e i limiti del profitto facile e del "seguire la pancia".

Da qui: ospedali, ospizi, ostelli, come pure gli attuali Hospice per la cura e l'accompagnamento dei malati termimali.

Il termine "osteria" viene dall'antico francese oste, ostesse (secoli XII e XIII) che a sua volta deriva dal latino hospite(m).
Una delle prime attestazioni del termine hostaria si trova nei capitolari della magistratura dei Signori della Notte, che, come suggerito dal nome, vegliava sulla tranquillità notturna della Venezia del XIII secolo.



Ben presto divennero anche luoghi d'incontro e di ritrovo, di relazioni sociali. Gli edifici, spesso poveri e dimessi, assumevano importanza in base al luogo dove sorgevano e alla vita che vi si alimentava.



Non serve apparire o pensare che presentarsi bene sia.tutto: se non c'è sostanza non dura, se non mi trovo bene, lì non ci torno più.
Varcare il confine è un attimo: c'è rendita, ci sono asptettarive... agendo "di pancia" va bene tutto, si giustifica tutto.



◇ accontentarsi di cose "a buon mercato" davanti a te che fai pagare un prezzo troppo alto o esclusivo, spacciando per verità solo il tuo modello di vita. (dimensione "price").
La frontiera / l'osteria è vincente nel non richiedere chissà quali strutture, ma chiede il prezzo di esserci e di essere tu (valore aggiunto) a fare la differenza: far "sentire bene" gli altri.
◇ rifugiarsi in una confort zone. Siccome non capisco cosa mi offrono: non rischio, non cambio mai, mi fido solo delle mie percezioni.
Scelgo quello che mi rassicura (dimensione "brand").
Giocare sul consenso, sfruttando aspettative e insicurezze vuol dire accettare / approfitare di tutto. Non importa cosa succede "al piano di sopra"... tanto, io ho intascato.
◇ Alla lunga, volendo portare gli altro dalla mia parte, nessun farà più un passo in più, non si fideranno. Crescere e svilupparsi non conviene.
Provochiamo un appiattimento di valori e di relazioni: un enorme "passaparola" (dimensione "advocacy").
"Fai come vuoi" o "che se la sbrighino loro" è un moderno ponte levatoio che si tira su: il fatto che non si fidino di me viene mascherato da "io basto a me stesso".
